Stato di necessità e conflitto di doveri nel triage pandemico. Qualche riflessione di diritto comparato sui rapporti fra linee guida, raccomandazioni e cause di giustificazione nel diritto penale
G. Ruggiero
La sentenza 5/2023 della Corte costituzionale del Portogallo e la successiva depenalizzazione della morte medicalmente assistita con la legge n. 22/2023 del 25 maggio
António Manuel Abrantes
Il “problema” delle linee guida nella gestione della pandemia e l’iniziativa della Procura generale presso la Corte di Cassazione
C. Sgroi
Osservatorio sui sistemi sanitari
Le trasformazioni della sanità territoriale: 8 progetti a cura degli allievi del secondo Corso di perfezionamento in “Organizzazione e gestione della Case della comunità”
AA.VV.
Il “diritto elettorale dell’emergenza” tra decretazione d’urgenza e linee guida
G. Tarli Barbieri
Il (disturbo da) gioco d’azzardo tra politica e magistratura *
R. Balduzzi
“Certificato verde digitale”, “Passaporto vaccinale” e diritto costituzionale: prime considerazioni
G. Grasso
Osservatorio sui sistemi sanitari
Dopo gli standard ospedalieri, gli standard territoriali
Filippo Palumbo
Cronaca ragionata del convegno “La Missione Salute del PNRR: Idee ed esperienze per la riforma” (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia, 5 maggio 2023) e stato delle questioni
Silvio Roberto Vinceti
Osservatorio sui sistemi sanitari – Sezione speciale “La nuova sanità territoriale: realtà o illusione?”
Dieci tesi per una nuova sanità territoriale
Testo a cura di Renato Balduzzi e Davide Servetti
Verso un sistema di unità sanitaria? Luci e ombre del DM 77/2022
Mariaconcetta D’Arienzo
Intervento
Federico Spandonaro
Che cosa blocca l’attuazione della riforma della sanità territoriale (e non solo)? Qualche spunto di riflessione
Gilberto Turati
La carenza di personale e i rapporti con il privato
Giuseppe Zuccatelli
L’attuazione della Missione Salute del PNRR nella Provincia autonoma di Bolzano: un avvio promettente
Elia Aureli
La situazione della Regione Marche
Marta Cerioni
La situazione della Regione Veneto
Giovanni Comazzetto
Più “Europa” nella sanità italiana, più Italia nella sanità “europea”
Renato Balduzzi
Osservatorio sui sistemi sanitari – Sezione speciale “La nuova sanità territoriale: realtà o illusione?”
L’attuazione della missione n. 6 nella Provincia autonoma di Trento
Vincenzo Desantis
L’attuazione del DM 77/2022 nella Regione Toscana. La valorizzazione del “modello toscano” di assistenza territoriale
Giammaria Gotti
Ragionevolezza di una scelta contrastata: l’attribuzione alle sole farmacie della possibilità di eseguire test e tamponi Covid-19
Guido Carpani, Maria Rosa Tedesco
Osservatorio sui sistemi sanitari – Sezione speciale “La nuova sanità territoriale: realtà o illusione?”
La riforma della sanità territoriale in Calabria fra diagnosi, prognosi e terapia
Claudio Panzera
La Corte costituzionale e il salvataggio forzato dei DPCM: osservazioni a margine di Corte cost., sent. n. 198/2021
Armando Lamberti
La distinzione fra trattamento sanitario “obbligatorio” e trattamento sanitario “coattivo” nella recente giurisprudenza della Corte costituzionale: luci e ombre
Enrico Daly
Osservatorio sui sistemi sanitari – Sezione speciale “La nuova sanità territoriale: realtà o illusione?”
La nuova sanità territoriale: la Regione Liguria
Arianna Pitino
Legislazione anticovid e rilevanza delle questioni di legittimità costituzionale
Federico Sorrentino
La regolamentazione delle armi negli Stati Uniti: tra originalismo e riforme – Riflessioni a partire dalla sentenza Bruen della Corte Suprema
Chiara Graziani
Osservatorio sui sistemi sanitari – Sezione speciale “La nuova sanità territoriale: realtà o illusione?”
Il sistema sanitario lombardo di fronte al PNRR e alle sfide della “nuova” sanità territoriale
Filippo Scuto
Obbligo vaccinale per il personale sanitario: il giudice amministrativo fa il punto alla luce della normativa europea e costituzionale
Mattia Gasparro
Osservatorio sui sistemi sanitari
Resoconto del Seminario Il decreto ministeriale n. 77 del 2022 «Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale», Università degli studi dell’Aquila 6 ottobre 2022
Fabrizio Politi
Osservatorio sui sistemi sanitari – Sezione speciale “La nuova sanità territoriale: realtà o illusione?”
La contrastata applicazione della nuova sanità territoriale nella Regione Campania
Michela Troisi
Cinque cose da fare (e da non fare) in sanità nella (lunga e faticosa) transizione verso il post-pandemia
Renato Balduzzi
Rafforzare la tutela dell’ambiente grazie alle corti costituzionali nazionali?
Jannika Jahn
Integrazione sociosanitaria e “libertà dal bisogno” – Problemi di effettività
Francesca Paruzzo
Osservatorio sui sistemi sanitari – Sezione speciale “La nuova sanità territoriale: realtà o illusione?”
La situazione della Regione Puglia
Francesco Fabrizio Tuccari, Marco Benvenuto
L’assistenza transfrontaliera in trasformazione: riflessioni sull’erogazione dei servizi sanitari a livello nazionale, mutua assistenza e libertà di scelta del paziente
Alessia Monica
La digitalizzazione dei dati sanitari: un percorso ad ostacoli
Elisabetta Catelani
Sezione speciale – La mobilità sanitaria interregionale
La mobilità interregionale in ambito sanitario e la prospettiva del regionalismo differenziato: ostacolo o presidio per la tutela del diritto fondamentale alla salute?
Claudia Bianca Ceffa
Centoquattro settimane di pandemia e non è finita
Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
Mobilità interregionale: tra equità nell’accesso ai servizi sanitari e problemi di “sistema”
Cristina Equizi
Sezione speciale – La mobilità sanitaria interregionale
La mobilità sanitaria interregionale nei giudizi di parifica della Corte dei conti – Per la costruzione di un modello virtuoso del servizio sanitario regionale fra tenuta unitaria e regionalizzazione del sistema
Alessia Fonzi
Introduzione alla relazione della Corte dei conti – Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato, avente ad oggetto il “Fondo per il gioco d’azzardo patologico”, approvata con deliberazione del 30 dicembre 2021, n. 23
Carlo Chiappinelli
I migranti ambientali nel decreto-legge n. 20 del 2023. Che cosa resta della loro protezione?
Alice Stevanato
Sezione speciale – La mobilità sanitaria interregionale
Il finanziamento della mobilità sanitaria interregionale: iniquità e inefficienze
Domenico Andrea Pisani
Virtù e limiti della modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione
Marcello Cecchetti
L’economia circolare e il contributo degli appalti: la transizione e i riflessi sulla sanità
Filippo Pizzolato, Stefania Russo
Sezione speciale – La mobilità sanitaria interregionale
La mobilità sanitaria interregionale in Italia alla luce della teoria federalista e delle esperienze comparate
Silvio Roberto Vinceti
Lecture française de la révision constitutionnelle italienne en matière environnementale
Fanny Jacquelot
Politica, amministrazione, spoils system.
Vincenzo Satta
Sezione speciale – One World, One Health…Wich law?
L’approccio One Health nel contenzioso climatico: un’analisi comparata
Michele Carducci
Sezione speciale – Salute e sanità nella prospettiva europea. Oltre l’art. 168 TFUE?
Equità nella salute e nei servizi sanitari tra politiche europee e interventi statali
Lorenzo Chieffi
Presentazione
Renato Balduzzi
Sezione speciale – One World, One Health…Wich law?
One Health, One Society: il diritto alla salute quale presupposto per il diritto di asilo
Kamilla Zsuzsanna Galicz
Sezione speciale – Salute e sanità nella prospettiva europea. Oltre l’art. 168 TFUE?
INMP ed equità nella salute
Gianfranco Costanzo
Sezione speciale – One World, One Health…Wich law?
Il paradigma One Health nell’ordinamento internazionale: un’analisi critica di origini, protagonisti, strumenti normativi
Agostina Latino
Sezione speciale – Salute e sanità nella prospettiva europea. Oltre l’art. 168 TFUE?
Equità va cercando … Il Servizio sanitario nazionale, strumento di attuazione dell’art. 32 Cost.
Matteo Cosulich
Sezione speciale – One World, One Health…Wich law?
One Health e Costituzione italiana, tra spinte eco-centriche e nuove prospettive di tutela della salute umana, ambientale e animale
Giada Ragone
Sezione speciale – Salute e sanità nella prospettiva europea. Oltre l’art. 168 TFUE?
Green pass e tutela della salute pubblica: dall’ordinamento eurounitario al diritto costituzionale nazionale
Giorgio Grasso
Sezione speciale – One World, One Health…Wich law?
Riflessioni giuspubblicistiche in merito alle teorie Nudge e One Health
Stefano Rossa
Sezione speciale – Salute e sanità nella prospettiva europea. Oltre l’art. 168 TFUE?
Verso un diritto eurounitario alle cure? La direttiva sull’assistenza transfrontaliera tra obiettivi ambiziosi e debolezze competenziali dell’Unione
Donatella Morana
Equità nell’intersezione di sesso, genere e salute
Barbara Pezzini
La dimensione territoriale delle cure sanitarie: il principio costituzionale del pluralismo e le politiche comunitarie
Filippo Pizzolato
«In deroga… e in conformità»: prospettive dell’Unione europea della salute muovendo dall’art. 168 TFUE per andar ben oltre (verso un comparto sanitario federale continentale?)
Dino G. Rinoldi
L’assistenza sanitaria transfrontaliera: problematiche e prospettive
Giulio M. Salerno
Alcune osservazioni sparse sull’equità nella salute e nei servizi sanitari
Giovanni Tarli Barbieri
Il fattore tempo nel bilanciamento tra lavoro e salute. Alcune note alla nuova sentenza della Corte costituzionale sull’Ilva di Taranto
Davide Servetti
Sezione speciale – Salute e sanità nella prospettiva europea. Oltre l’art. 168 TFUE?
Dalla sanità transfrontaliera a un diverso ruolo dell’Unione europea in sanità
Gian Paolo Zanetta
Tavola rotonda – XIX Convegno nazionale di diritto sanitario
Franco Anelli, Renato Balduzzi, Roberto Speranza, Mario Monti, Sandra Gallina, Silvio Brusaferro, Americo Cicchetti, Romano Marabelli, Chiara Malaguti, Walter Ricciardi, Giovanni Leonardi
Ambiente in Costituzione
Valerio Onida
Il sindacato di “maggiore attendibilità” nella recente giurisprudenza amministrativa in materia di farmaci
G. Parodi
Il potere sostitutivo dello Stato di fronte alla “crisi dell’autonomia”. Nota alla sentenza della Corte costituzionale n. 168/2021 sul piano di rientro sanitario della Regione Calabria
A. Patanè, D. Servetti
Editoriale
Renato Balduzzi
La sentenza 123/2021 della Corte costituzionale del Portogallo sulla morte medicalmente assistita: analisi e confronto con il caso Cappato
A. M. Abrantes
L’obbligo di vaccinazione per operatori sanitari ospedalieri afferisce alla “organizzazione dei servizi sanitari”?
Fabrizio Politi
Costituzionalmente non illegittimo, ma ormai privo di nerbo: l’Obamacare dopo la presidenza Trump – Note a margine di SCOTUS, Texas v. California
E. Mostacci
Potere disciplinare dell’ordine professionale vs. autonomia decisionale della Giunta regionale in un conflitto fra Stato e Regione (che racchiude una “quaestio libertatis”)
Fabrizio Politi
Brevi note sul caso “Cambie” della Corte Suprema della Columbia Britannica a proposito del rapporto tra la sanità pubblica e la sanità privata in Canada
A. Pitino
La redistribuzione nel territorio dei punti vendita del gioco d’azzardo: note a margine delle sentenze del Consiglio di stato nn. 1618 e 8298 del 2019
Giulio Marotta
Osservatorio sui sistemi sanitari
Le “norme-scudo” a favore degli operatori sanitari Commento a prima lettura degli artt. 3 e 3-bis d.l. n. 44/2021, conv., con modif., in l. n. 76/2021
A. Natalini
La riserva statale dei giochi pubblici: fondamento costituzionale e limiti europei
Francesco Gallarati
Osservatorio sui sistemi sanitari
Le “Case della comunità” del PNRR: alcune considerazioni su un’innovazione che merita di essere valorizzata
E. Rossi
Salute “biologica”, “intenzionale” ovvero salute psico-fisica: riflessioni sull’estensione della tutela alle coppie omosessuali con riferimento alla procreazione medicalmente assistita e alla surrogazione della maternità
G. Campanelli
Osservatorio sui sistemi sanitari
Il D.L. 30 aprile 2019, n. 35 (c.d. decreto Calabria): stato dell’arte circa l’attuazione di un provvedimento controverso
Achille Iachino
Il decreto Grillo “salva- Calabria”: uno strumento che ha peggiorato la tutela della salute dei calabresi
Ettore Jorio
Illiceità del ricorso a tecniche di PMA da parte di coppie dello stesso sesso e tutela del preminente interesse del minore: la sentenza n. 32/2021 della Corte costituzionale
S. Cecchini
La complessa Sociologia del Gioco d’azzardo contemporane
Maurizio Fiasco
Prospettive e problematiche della riconduzione della PMA al diritto costituzionale alla salute
M. P. Iadicicco
Il consenso informato al trattamento di P.M.A. e la sua irrevocabilità a proposito di alcune recenti ordinanze… “da ignorare”
F. Meola
Profili normativi del contrasto al gioco patologico nella disciplina del gioco d’azzardo in alcuni ordinamenti europei (Portogallo, Spagna, Francia, Belgio, Svizzera)
Aristide Canepa
La U.S. Supreme Court respinge per la terza volta l’attacco all’Obamacare
E. Baldoni
Motivi imperativi di carattere generale quali ostacoli alla libera circolazione nell’Unione europea e strumenti di tutela della salute
Elisa Mauri
L’emergenza da COVID-19: da prova di resistenza a occasione di crescita per la magistratura di sorveglianza
L. Circelli
Dati scientifici e discrezionalità politica nella legislazione sugli obblighi vaccinali
Michele Massa
Debiti di gioco e obbligazioni naturali: spunti per una revisione critica
Marco Rizzuti
Osservazioni sulla pienezza del diritto alla salute e sull’indennizzo da vaccino ex art. 3 della l. n. 210/1992
Vincenzo Desantis
Le limitazioni all’esercizio delle sale giochi nella recente giurisprudenza del giudice amministrativo
Matteo Timo
Pandemia e carcere. Una breve analisi
A. Torri
Il dirigente pubblico (sanitario) e il principio della retribuzione onnicomprensiva: la valutazione del lavoro oltre l’orario “normale”
Mattia Gasparro
Alcune considerazioni generali sulle dieci sentenze della Corte di Cassazione dell’11 novembre 2019
Giulio Ponzanelli
Maternità surrogata all’estero e status del nato: le Sezioni Unite confermano l’intrascrivibilità e ribadiscono la via dell’adozione in casi particolari
Andrea Renda
Suicidio assistito e nuovi doveri in capo alle strutture sanitarie pubbliche
Fabio Cembrani
Operatività ex post del divieto di maternità surrogata: torna al vaglio delle Sezioni Unite il dibattuto tema del riconoscimento del legame filiale tra il nato all’estero da maternità surrogata e il c.d. genitore d’intenzione
Sara Tattini
Tra salubrità dell’aria e salute umana. Prime note su JP c. Ministre de la Transition écologique et Premier ministre
Licia Cianci
Il contributo strategico degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) nella gestione del fenomeno della mobilità sanitaria interregionale
Paola Olimpia Achard, Chiara Bellini
Risvolti penalistici dell’aiuto medico a morire: dalle criticità degli approdi giurisprudenziali alle prospettive de iure condendo
Elena Cadamuro
Consider the pangolin – Tutela costituzionale degli animali e diritto (umano) alla salute
Francesca Morganti
Rappresentanza e pari opportunità tra i sessi nel sistema sanitario nazionale. Profili costituzionali
Paolo Scarlatti
Dalle elaborazioni dottrinali alla giurisprudenza della Corte costituzionale: elementi di continuità nella sentenza n. 127 del 2022 sulla quarantena da Covid-19
Andrea Molfetta
Il delitto di maltrattamenti nelle RSA: contrasti interpretativi e profili applicativi Nota a Cass. pen. n. 41562/2021
Lisa Martinelli
Considerazioni a margine della sentenza Dobbs della Corte Suprema degli Stati Uniti: c’è spazio per un dibattito non ideologico sull’aborto?
Aristide Canepa
Inerzia del legislatore e triage secondo il Bundesverfassungsgericht: una falsa vittoria?
Irene Domenici
Respectfully, I dissent. Prime note su West Virginia et al. v. Environmental Protection Agency et al.
Giorgio Grasso
Osservatorio sui sistemi sanitari
Gli standard (e il modello) dell’assistenza sanitaria territoriale: prime considerazioni
Renato Balduzzi
Le trasformazioni della sanità territoriale: 12 progetti a cura degli allievi del primo Corso di perfezionamento in “Organizzazione e gestione della Case della comunità”
LaboST – Laboratorio permanente sulla sanità territoriale
Indicazioni per un’agenda del “dopo”
Renato Balduzzi
La missione salute del PNRR: le cure primarie, fra opportunità di una “transizione formativa” e unità di indirizzo politico e amministrativo
Giovanna Razzano
La “visione trascendente” dei Lea e la realtà del Ssn. Critica su processo e merito nelle sentt. nn. 197/2019 e 62/2020 della corte costituzionale
Andrea Morrone
La derogabilità della tutela brevettuale sui vaccini anti Covid
Davide Servetti
I best interests nelle scelte sul fine vita del minore: il caso Tafida Raqeeb
Luca Armano
Moriremo di autodeterminazione? Brevi note su BVG 26 febbraio 2020
Luciano Eusebi
Osservatorio speciale Covid-19
Ci voleva l’emergenza Covid-19 per scoprire che cos’è il Servizio sanitario nazionale? (con un approfondimento su un ente poco conosciuto, l’INMP)
Renato Balduzzi
Riflessioni a lato dei fatti epidemici: l’isteresi dei processi decisionali
Cesare Cislaghi
Osservatorio speciale Covid-19
Lo Stato regionale italiano alla prova dell’emergenza virale
Matteo Cosulich
L’impatto del Coronavirus sulle risorse del Servizio Sanitario Nazionale. Qualche spunto di riflessione
Giuseppe Di Gaspare
Interventi normativi d’urgenza in tema di contrasto al Coronavirus: una rassegna ragionata
Ettore Jorio
Regioni in piano di rientro ed emergenza Covid-19
Andrea Patanè
Il consenso alla donazione degli organi: uno studio comparato alla ricerca di un modello costituzionalmente preferibile
Lucia Busatta
Il Consiglio di Stato appura la legittimità del DPCM quale strumento di regolazione del fenomeno pandemico
M. Timo
L’attuazione dell’art. 116, terzo comma, Cost.: procedure e prospettive
Giovanni Tarli Barbieri
Effetti della pandemia e diritto civile alla luce della più recente giurisprudenza: eterogenesi dei fini?
L. Costigliolo
Profili finanziari e potenzialità dei controlli nell’attuazione dell’art. 116 terzo comma della Costituzione nel settore sanitario: il ruolo della Corte dei conti
Carlo Chiappinelli
Le Conseil constitutionnel valide la structure fondamentale du « passe sanitaire »: quelques réflexions sur la décision n. 2021-819 DC du 31 mai 2021
G. Grasso, M. Kordeva
Prove tecniche di sopravvivenza dell’ordinamento costituzionale – Il Supremo Tribunale Federale brasiliano e le multiformi problematiche della pandemia
A. Canepa
Le tante facce (non tutte auspicabili) del regionalismo differenziato in ambito sanitario: la formazione e il reclutamento del personale
Carlo Colapietro
Ordinamento sanitario e diritto di accesso: analisi della giurisprudenza amministrativa
G. Marotta
Sanità speciali e sanità “differenziate”
Matteo Cosulich
Il potere sindacale di ordinare la rimozione dei rifiuti abbandonati, a tutela dell’ambiente e della salute
V. Cingano
Le tante facce (non tutte auspicabili) del regionalismo differenziato in ambito sanitario: farmaci e farmacovigilanza
Guerino Fares
La libera professione intramuraria nella prospettiva del regionalismo differenziato
Francesco Gallarati
Una differenziazione davvero necessaria? Qualche osservazione (e molte perplessità) su Lea, organizzazione sanitaria e tutela della salute nell’ottica dell’art. 116, u.c., Cost
Donatella Morana
Le tante facce (non tutte auspicabili) del regionalismo differenziato: i presidi non rinunciabili della solidarietà e i gravi rischi della competizione
Maria Alessandra Sandulli
Gioco d’azzardo e salute, tra ricerca scientifica e politiche pubbliche: l’importanza di un efficace dialogo interdisciplinare
Maurizio Fiasco
Gioco d’azzardo, poteri amministrativi e tutela della salute: l’evoluzione della normativa e della giurisprudenza
Marco Lipari
Dignità sociale versus dignità individuale: la fine della vita non può essere solo un fatto personale
Antonio D’Andrea
Fine vita, sanità, salute nel caso Cappato/Antoniani: la sequenza decisionale ordinanza 207/2018 – sentenza 242/2019
Barbara Pezzini
Elementi di criticità della vicenda Cappato: una ipoteca sul futuro del “diritto a morire”?
Lorenza Violini
L’evoluzione storico-giuridica della responsabilità medica: un quadro di sintesi
Giovanni Canzio
La vaccinazione contro il Covid-19 delle persone incapaci di prestare il loro consenso
F. Cembrani
“Aritmie legislative” e nuovo statuto penale degli esercenti le professioni sanitarie
Matteo Caputo
La Corte difende la gestione unitaria della pandemia con il bazooka della profilassi internazionale
L. Cuocolo , F. Gallarati
Dal mancato rispetto delle politiche europee per la qualità dell’aria ai diritti delle generazioni future: come conciliare salute, economia e ambiente?
L. Busatta
Pandemia e sistema delle fonti a livello statale. Qualche riflessione di ordine sistematico
P. Carnevale
Linee guida e sistema delle fonti: un’ipotesi ricostruttiva
E. D’Orlando , F. Nassuato
Le linee guida alla prova della pandemia. Atti di normazione flessibile e sistema delle fonti del diritto
D. Martire
Uno stress test per le garanzie costituzionali dei diritti: pressione pandemica e fonti del diritto
D. Morana
Gli obblighi vaccinali al tempo dell’emergenza
Nicola Viceconte
Controllo delle frontiere italiane e immigrazione nell’emergenza sanitaria Covid-19: tra soft law dell’Unione europea e misure nazionali
A. Pitino
Il trattamento sanitario nell’ambito delle REMS dopo Corte cost. n. 22/2022
Gabriella Cordova
Qualche riflessione sul variegato mondo delle linee guida in tempo di pandemia
A. Poggi
Interclusione territoriale ed effettività della tutela della salute
Lino Panzeri
La recente giurisprudenza in tema di valutazioni sullo stato di salute del dipendente pubblico tra vincoli e discrezionalità. Riflessioni a margine delle pronunce del Consiglio di Stato, Sezione Seconda, nn. 3111/2023 e 4109/2023
Chiara De Martino
Payback e Costituzione La politica sanitaria tra tetti di spesa e contributi di utilità sociale [Corte cost., sent. 19 giugno-22 luglio 2024, n. 139, red. Pitruzzella; sent. 3-22 luglio 2024, n. 140, red. San Giorgio, D’Alberti]
Camilla Buzzacchi
La Corte di Cassazione e il “diritto di entrare nella morte a occhi aperti”. Riflessioni a margine della sentenza della Corte di Cassazione, Sezione Terza, n. 10424/2019: verso uno “Statuto del fine vita”?
Eugenio Tagliasacchi
Il Supremo Tribunale Federale brasiliano e la questione dell’amianto
Aristide Canepa
Tutela della concorrenza e principi di solidarietà e sussidiarietà orizzontale: il caso degli affidamenti dei servizi di ambulanza alle organizzazioni di volontariato [Consiglio di Stato, 13 giugno 2023, n. 5784 Corte di Giustizia, 7 luglio 2022, cause riunite C-213 e 214 del 2021]
Ludovica Costigliolo
Perché Corti Supreme e Salute
Renato Balduzzi
Quasi un editoriale. Dopo 40 anni, verso una destrutturazione del Ssn?
Renato Balduzzi
Note sul rapporto convenzionale dei medici di medicina generale
Roberto Pettinelli
Il Principio di leale collaborazione come parametro di costituzionalità nella più recente giurisprudenza costituzionale sui Piani di rientro sanitari
Andrea Patanè
I medici in formazione specialistica tra disciplina quadro statale, normativa regionale, e interventi di riforma. Note a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 249 del 2018 sulla L. Reg. Lombardia n. 33 del 2017
Arianna Carminati
L’environnement, les générations futures et les autres peuples. Nouvelles avancées de la jurisprudence du Conseil constitutionnel et nouvelles attentes. Commentaire de la décision n. 2023-1066 QPC du 27 octobre 2023, Association Meuse nature environnement et autres
Laurence Gay
Trattamento sanitario obbligatorio e diritto di difesa [Cass., I sez. civ., ord. 9 settembre 2024, n. 24124]
Enrico Daly
Il bilanciamento tra libera prestazione di servizi e tutela della salute pubblica secondo il Conseil d’État francese: spunti di riflessione anche in merito all’interpretazione della vigente disciplina della cd. “pubblicità sanitaria” nell’ordinamento giuridico italiano
Andrea Bergamino
Il Canada approva il divieto (quasi) assoluto di utilizzo dell’amianto. Riflessioni a margine dei rapporti di competenza tra la federazione e le province e della giurisprudenza canadese in materia di asbestos
Arianna Pitino
Il danno alla salute da inquinamento atmosferico e l’omessa adozione di provvedimenti da parte della p.a. per la tutela dell’ambiente: le Sezioni Unite civili devolvono la causa al giudice ordinario [Cass. civ., sez. Unite, ord., 23 febbraio 2023, n. 5668, A. Spirito primo presidente f.f. – A. Manna, – F.M. Cirillo rel.]
Viviana Vaira
“Fatti più in là / così vicino mi fai turbar”. La distanza delle sale scommesse dai luoghi sensibili in alcune recenti pronunzie del Consiglio di Stato
Matteo Cosulich
La selezione della dirigenza sanitaria: oltre lo spoils system?
Giuseppe Bergonzini
Diritto di accesso al giudice, doveri di solidarietà climatica e principio di separazione dei poteri nella sentenza Verein Klimaseniorinnen Schweiz et autres c. Suisse
Giorgio Grasso**, Alice Stevanato***
Il sindacato del giudice amministrativo sulle autorizzazioni dei progetti di ricerca sulla sperimentazione animale
Tommaso Di Paolo
Le (infondate) inquietudini dei Presidenti “dimezzati”. A margine di tre recenti ricorsi di legittimità costituzionale in via principale aventi ad oggetto il regime di incompatibilità del Presidente della Regione ad assumere l’incarico di Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di rientro
Andrea Patanè
Il caso Poblete Vilches c. Cile: nuovi approcci al diritto alla salute nel sistema interamericano dei diritti dell’uomo
Lucas Sánchez
La saga Ilva all’attenzione della Corte di Giustizia: riflessioni su condizioni di autorizzazione, riesame delle misure e responsabilità politica nella gestione del rischio ambientale e sanitario
Federico Laus
«Questa Corte intende qui integralmente confermare». Note a margine di Corte costituzionale n. 135/2024 in tema di trattamenti di sostegno vitale e aiuto al suicidio* [Corte cost., sent. 1-18 luglio 2024, n. 135, red. Modugno, Viganò]
Federico Vivaldelli
Osservatorio sui sistemi sanitari
Il ruolo dell’Igiene e della Sanità pubblica nella fase post-emergenziale della pandemia da Covid-19
Anna Odone
La persona in tutte le politiche (sociali): una “scommessa” quasi compiuta?
Renato Balduzzi
Le misure adottate in Svizzera per fare fronte all’emergenza pandemica al crocevia della scienza. Una riflessione a partire dall’obbligo di test anti-Covid-19 in Ticino
Micol Ferrario
Dal diritto al rifiuto delle cure al diritto al suicidio assistito (e oltre). Brevi osservazioni all’ordinanza n. 207/2018 della Corte costituzionale
Davide Paris
La difficile “metabolizzazione” regionale del ruolo del Commissario ad acta nell’attuazione dei piani di rientro e la ferma posizione della Corte costituzionale
Andrea Patanè
Osservatorio sui sistemi sanitari
La responsabilità medica nella recente giurisprudenza: “decostruire” per “ricostruire”
Eugenio Tagliasacchi
La negligenza del medico in Irlanda e nei sistemi di common law: il caso Morrissey e l’applicazione dei Dunne Principles
Luca Armano
Osservatorio sui sistemi sanitari
La lunga vicenda dell’uso off-label del medicinale “Avastin”
Claudio De Giuli
L’appropriatezza quale oggetto di valutazioni tecnico-scientifiche nel sistema di riparto delle competenze fra Stato e regioni
Donatella Morana
Si restringe ulteriormente la coorte degli anziani non autosufficienti che potranno accedere alla prestazione universale prevista dall’art. 4 del decreto legislativo n. 29/2024
Fabio Cembrani*, Tiziano Vecchiato**, Diego De Leo***, Marco Trabucchi****
I livelli essenziali delle prestazioni sociali sono diventati realtà? Considerazioni in materia di servizi sociali e sociosanitari, in base alla disciplina della legge 17 luglio 2020, n. 77
Anna Banchero
Osservatorio sui sistemi sanitari – Sezione speciale “La nuova sanità territoriale: realtà o illusione?”
La Sardegna e l’attuazione del DM 77/2022
Gianmario Demuro
Le politiche europee per la qualità dell’aria e le sfide di un concetto polisemico di salute
Lucia Busatta
Il diritto alla salute fra esigenze di bilancio, tutela delle competenze regionali ed incomprimibilità dei livelli essenziali
Fabrizio Politi
Osservatorio sui sistemi sanitari
La nuova sanità territoriale: 11 progetti a cura degli allievi del terzo Corso di perfezionamento in “Organizzazione e gestione della Case della comunità”
LaboST – Laboratorio permanente sulla sanità territoriale
Ambiente e salute: obiettivi di valore costituzionale da tutelare anche oltre le frontiere nazionali
Valentina Cavanna
Osservatorio sui sistemi sanitari
Il “sociosanitario”: una scommessa incompiuta?
Emanuele Rossi
Evoluzione storica e linee di tendenza della giurisprudenza di legittimità in tema di colpa medica
Giovanni Canzio, Paola Proto Pisani
Osservatorio sui sistemi sanitari
La nuova sanità territoriale: la situazione della Regione Siciliana
Andrea Patanè
Corti supreme e One Health. Vent’anni di giurisprudenza
Federico Vivaldelli
Il Sistema dell’Emergenza Sanitaria Territoriale ad una svolta
Franco Brugnola
Osservatorio sui sistemi sanitari – Sezione speciale “La nuova sanità territoriale: realtà o illusione?”
La situazione della Regione Friuli Venezia Giulia
Joseph Polimeni
Osservatorio sui sistemi sanitari
Salute, servizi sanitari e valori umani: analisi sull’evoluzione dei valori nei 40 anni del sistema sanitario italiano
Anna Banchero
Livelli essenziali, standard ospedalieri e riduzione dei posti letto: note a margine della sentenza della Corte n. 231 del 2017, rileggendo la n. 125 del 2015
Davide Servetti
Persona, scienza e linguaggio: l’inattuazione del programma costituzionale in materia di disabilità e dei relativi livelli essenziali delle prestazioni
Fabio Masci
Interrogativi sulla sussistenza di softregulation e soft-obligation nel contesto emergenziale relativo alla pandemia da Covid-19
Daniela Bolognino e Elena Provenzani
Osservatorio sui sistemi sanitari
Contributi per facilitare l’applicazione degli interventi sociosanitari dei nuovi LEA, integrati con le attività sociali e riflessioni sulla definizione dei LEP sociali
Anna Banchero
Gli interventi di contrasto del disturbo da gioco d’azzardo (DGA): analisi della normativa e della giurisprudenza
Giulio Marotta
Osservatorio sui sistemi sanitari – Sezione speciale “EU Recovery Plan and National Health Systems”
EU Recovery Plan and National Health Systems. A comparative overview of France, Germany and United Kingdom
Renato Balduzzi
La “portabilità” dell’assistenza sanitaria in Canada: il principio meno vincolante del Canada Health Act 1984?
Arianna Pitino
DPCM e ordinanze regionali seriali Covid-19 nella legge n. 35 del 22 maggio 2020 (il caso della regione Campania)
Giuseppe Di Genio
Osservatorio sui sistemi sanitari – Sezione speciale “La nuova sanità territoriale: realtà o illusione?”
Il recepimento del d.m. n. 77 del 2022 nella Regione Abruzzo
Fabrizio Politi
Osservatorio sui sistemi sanitari
Verso un Welfare di comunità sostenibile: la sfida possibile delle Case della Salute/Case della Comunità
Franco Riboldi
L’ultima tessera del domino: il “caso Englaro” è chiuso
Nicola Viceconte
Il regionalismo differenziato e il conseguimento di “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia” nella materia “tutela della salute”
Arianna Pitino
Linee guida per la Telemedicina: considerazioni alla luce dell’emergenza Covid-19
Maurizio Campagna
Osservatorio sui sistemi sanitari
Allocazione delle risorse e politiche sociosanitarie: per un approccio giuscontabile nella spesa “costituzionalmente necessaria”
Carlo Chiappinelli
L’alleanza terapeutica può includere l’aiuto a morire?
Renato Balduzzi
Osservatorio sui sistemi sanitari – Sezione speciale “EU Recovery Plan and National Health Systems”
The Polish Healthcare System After the Pandemic: the National Recovery and Resilience Plan and Prospects for Reform
Licia Cianci
Enti del Terzo Settore e tutela della salute nel contesto post-pandemico: analisi della normativa regionale in materia. Verso un’amministrazione condivisa in ambito sanitario (?)
Antonino Ripepi
I ‘robot medici’: profili problematici in tema di alleanza terapeutica e di responsabilità penale*
Caterina Iagnemma
Osservatorio sui sistemi sanitari – Sezione speciale “La nuova sanità territoriale: realtà o illusione?”
Il recepimento del d.m. n. 77 del 2022 nella Regione Molise
Fabrizio Politi
Prima e dopo quel difficile dicembre 1978
Francesco Taroni
Interruzione delle cure salvavita in paziente non in grado di esprimere la propria volontà: il Conseil constitutionnel conferma il suo self-restraint in materia di bioetica
Davide Paris
Verso la costruzione di un quadro regolatorio europeo sulle terapie digitali: sfide e opportunità
Federica Scialoia
Il soft law e le linee guida nella pandemia
Marina Chiarelli
Osservatorio sui sistemi sanitari
Verso una revisione sociale, giuridica e istituzionale del Servizio sanitario regionale
Carlo Bottari
Osservatorio sui sistemi sanitari – Sezione speciale “EU Recovery Plan and National Health Systems”
Eu Recovery Plan and National Health Systems: the French case
Maria Angela Orlandi
La salute negata: le inefficienze del sistema sanitario italiano alla prova delle nuove tecnologie di recente introduzione, tra prospettive di “cura” della sanità pubblica e rischi per la garanzia dei diritti
Patrizio Rubechini
La sperimentazione animale e i metodi alternativi: dalla normativa alla giurisprudenza comparata Italia-Cina
Alessia Indelicato
Osservatorio sui sistemi sanitari – Sezione speciale “La nuova sanità territoriale: realtà o illusione?”
Dalle Case della salute alle Case della comunità: la nuova sanità territoriale in Emilia-Romagna
Claudia Tubertini
Il riordino del 1992 (un sistema sanitario universale, nonostante il riordino del 1992)
Barbara Pezzini
“Concerto” tra Corti e tutela della maternità delle donne straniere titolari di permesso unico di soggiorno e di lavoro
Arianna Pitino
La revisione della legislazione farmaceutica UE
Introduzione
Renato Balduzzi
Il ricorso alle linee guida come (improprio) fattore di semplificazione normativa
Vincenzo Desantis
Osservatorio sui sistemi sanitari
Dalle diadi alle costellazioni: considerazioni sulle pratiche multiprofessionali nei contesti sociosanitari
Anna Rosa Favretto
Osservatorio sui sistemi sanitari – Sezione speciale “EU Recovery Plan and National Health Systems”
EU Recovery Plan and National Health Systems: Slovenia. The reforms in the health system after the pandemic
Bukurie Ozuni
Senza smentire sé stesso, il giudice delle leggi rinforza la cintura di protezione a difesa della vita umana
Fabio Cembrani* e Diego De Leo**
Osservatorio sui sistemi sanitari
Appunti su reddito di inclusione, assistenza socio-sanitaria e vincoli sulle risorse disponibili
Giorgio Grasso
Il regionalismo differenziato dalla terra al mito e ritorno
Sandro Staiano
Osservatorio sui sistemi sanitari – Sezione speciale “La nuova sanità territoriale: realtà o illusione?”
La situazione della Regione Basilicata
Francesco Fabrizio Tuccari**, Marco Benvenuto***
La razionalizzazione del Ssn nel 1999
Fabrizio Politi
Osservatorio sui sistemi sanitari
Esiste un modello sanitario piemontese?
Davide Servetti
La revisione della legislazione farmaceutica UE
Primi rilievi sull’approvazione del Pharmaceutical Package da parte del Parlamento europeo (con particolare riferimento alla promozione dei farmaci innovativi)
Davide Servetti
Covid-19, linee guida e (difetto di) organizzazione delle strutture sanitarie
Mirko Faccioli
Osservatorio sui sistemi sanitari – Sezione speciale “EU Recovery Plan and National Health Systems”
The Dutch Recovery and Resilience Plan interventions on the most privatebased National Healthcare System in the European Union
Arianna Pitino
Sezione speciale – “Il paradigma One Health nella giurisprudenza sovranazionale ed estera” (Call for papers 2024)
Il paradigma One Health nel caso Verein KlimaSeniorinnen Schweiz c. Svizzera: implicazioni e prospettive per l’ordinamento giuridico italiano
Chiara Bertoldi
Osservatorio sui sistemi sanitari
Il modello lombardo della presa in carico, spunti normativi e cambiamenti organizzativo-gestionali
Stefano Manfredi
Diritto a vivere, suicidio, eutanasia
Luciano Eusebi
I decreti del 2012 tra le riforme della Riforma sanitaria
Donatella Morana
Il crinale volto a distinguere le cure mediche innovative e, più in generale, la “nuova scienza”, dalla junk science ed il “controllo” giudiziale su questa tematica
Pierpaolo Rivello
La revisione della legislazione farmaceutica UE
La revisione della legislazione europea sui farmaci orfani e il diritto alla salute dei pazienti affetti da malattie rare: prime osservazioni
Ludovica Durst
Osservatorio sui sistemi sanitari
Un invito allo sviluppo. Recensione al rapporto di ricerca “Esiste un modello sanitario piemontese?”
Francesco Taroni
Aspetti problematici delle linee guida Covid con particolare riferimento ai rapporti fra Stato e regioni. Principio autonomistico versus accentramento delle funzioni nel “regionalismo dell’emergenza”
Alessia Fonzi
Osservatorio sui sistemi sanitari – Sezione speciale “EU Recovery Plan and National Health Systems”
Irish healthcare between the Sláintecare reform and the Recovery and Resilience Plan
Simone Pitto
Sezione speciale – “Il paradigma One Health nella giurisprudenza sovranazionale ed estera” (Call for papers 2024)
La cattura e lo stoccaggio di anidride carbonica come strumento per ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute dell’uomo: un confronto tra Italia e Germania
Lucrezia Corradetti
Riforme istituzionali, del sistema sanitario e dei controlli: esiste un fil rouge?
Carlo Chiappinelli
Il solito dilemma: il finanziamento della salute tra effettività della tutela ed esigenze di bilancio. Evoluzione, critiche e prospettive alla luce del recente dibattito sociale
Sergio Spatola
La revisione della legislazione farmaceutica UE
L’Unione europea e la sfida delle malattie rare
Sandra Gallina
La specialità che c’è, ma non si vede La sanità nelle Regioni a Statuto speciale
Renato Balduzzi e Davide Paris
La natura caleidoscopica delle linee guida: tra responsabilità medica, lotta alla pandemia e regolazione del diritto dei contratti pubblici
Federico Laus
Osservatorio sui sistemi sanitari
L’esperienza della Regione Veneto
Franco Toniolo
L’assistenza continuativa e integrata alle persone anziane non autosufficienti: prime considerazioni d’insieme intorno alla legge delega 33 del 2023
Teresa Andreani
Sezione speciale – “Il paradigma One Health nella giurisprudenza sovranazionale ed estera” (Call for papers 2024)
One Health e la Costituzione italiana: le nuove prospettive di tutela alla luce della sentenza Cedu del 9 aprile 2024
Fiammetta Nanni
Osservatorio sui sistemi sanitari
L’affidamento dei servizi socio-sanitari, con particolare riguardo ai servizi di trasporto dei malati
Piera Maria Vipiana
Quarant’anni (e più) di tutela della salute degli stranieri in Italia
Arianna Pitino
Corte costituzionale italiana, vaccine mandate e comparazione: verso una “comparative mentality”?
Giovanna Tieghi
Dopo Charlie e gli altri “casi Gard”, ripartiamo da alcune domande
Davide Servetti
Tutela della salute e garanzia del diritto all’istruzione nello stato di emergenza. Nuove opportunità e vecchi problemi alla sfida della pandemia
Vincenzo Satta
Sull’idea di regionalizzare il fine vita. Uno studio su autonomia regionale e prestazioni sanitarie eticamente sensibili
Pier Francesco Bresciani
Sezione speciale – “Il paradigma One Health nella giurisprudenza sovranazionale ed estera” (Call for papers 2024)
Charting One Health: Leveraging Judicial Power to Align Principles with Albania’s Legal Landscape and Courts
Bukurie Ozuni
Gli ostacoli alla mobilità sanitaria transfrontaliera in Italia
Giovanni Boggero
Preservare i princìpi e garantire il futuro del più importante servizio pubblico italiano
Enzo Balboni
Prime riflessioni sulla proposta di riforma della legislazione farmaceutica dell’Unione europea e il tema dei farmaci orfani
Elisabetta Zuddas
La revisione della legislazione farmaceutica UE
Riflessioni sulla proposta dell’Unione europea di riforma della legislazione sui medicinali per uso umano nella prospettiva della qualità e sicurezza delle cure
Silvio Brusaferro
Come il diritto sanitario può aiutare oggi e nel dopo-pandemia. Lo chiediamo a non giuristi
Introduzione di Renato Balduzzi
Consulenza tecnica, ragionevolezza scientifica e pandemia: questioni aperte
Armando Lamberti
The judge’s power over life and death
Jörg Luther
Sezione speciale – “Il paradigma One Health nella giurisprudenza sovranazionale ed estera” (Call for papers 2024)
Il paradigma One Health nel parere consultivo dell’ITLOS sul cambiamento climatico: proteggere gli oceani per tutelare la salute umana
Alessandro Sebbio
La revisione costituzionale del 2001 e le sue ricadute in campo sanitario
Cesare Pinelli
La revisione della legislazione farmaceutica UE
La EU Pharma Strategy dopo la prima lettura del Parlamento europeo: occorre maggiore convergenza tra salute pubblica, studi clinici comparativi e scelte informate delle agenzie di HTA
Nicola Magrini
– Sezione speciale “AI and Healthcare”
Population Stratification for Public Health and the Ministry’s Predictive Model: Constitutional Principles and Regulatory Developments
Teresa Balduzzi
Autodeterminazione e relazionalità nella tutela della salute
Filippo Pizzolato
I decreti del 1993 tra attuazione della legge n. 421 del 1992 e correzione del decreto legislativo n. 502 del 1992
Vincenzo Antonelli
La revisione della legislazione farmaceutica UE
Innovazione e competitività nel settore farmaceutico europeo: una prospettiva chiave
Enrico Piccinini
– Sezione speciale “AI and Healthcare”
The digital transition impact on social systems and on the evolution of the link between rights and citizenship: the role of the Third Sector in the strategy and in achieving other health, integration, and inclusion objectives of the NRRP
Mariaconcetta D’arienzo
La disciplina delle misure dirette a contrastare il fenomeno della ludopatia dopo il Decreto Dignità
Eugenio Tagliasacchi
Alcuni spunti in tema di tutela del diritto alla salute
Giovanni Bianco
La revisione della legislazione farmaceutica UE
Farmaci “orfani” e malattie “rare”
Luca Coletto
– Sezione speciale “AI and Healthcare”
AI and Disease Diagnosis: Legal Aspects
Viviana Di Capua
Poteri del commissario ad acta e diritto alla salute nella sent. 200 del 2019
Gianmario Demuro
La revisione della legislazione farmaceutica UE
Malattie rare e farmaci orfani
Domenica Taruscio
– Sezione speciale “AI and Healthcare”
Intelligenza artificiale e diritto penale della medicina: un’analisi basata sull’ordinamento giuridico portoghese
Túlio Felippe Xavier Januário**, Renata da Silva Rodrigues***
Il suicidio assistito dopo Corte cost. n. 242/2019. A prima lettura
Luciano Eusebi
La revisione della legislazione farmaceutica UE
Intervento
Maria Rosaria Russo Valentini
– Sezione speciale “AI and Healthcare”
AI to support the horizontal approach in the treatment of psychiatric disorders. The ‘open dialogue’ model as a case
Bruno Mercurio
Lo sconfinamento della Corte costituzionale: dal caso limite della rinuncia a trattamenti salva-vita alla eccezionale non punibilità del suicidio medicalmente assistito
Andrea Nicolussi
La revisione della legislazione farmaceutica UE
Intervento
Paola Facchin
– Sezione speciale “AI and Healthcare”
EU Health Union in a digital environment, between fight against fake medicines, shortage prevention, and data protection
Sara Pugliese**, Alessio Pietracupa***
La “circoscritta area” di non punibilità dell’aiuto al suicidio
Chiara Tripodina
Riflessioni bioetiche sui trattamenti di sostegno vitale: la sentenza n. 135/2024 della corte costituzionale
Lucio Romano
– Sezione speciale “AI and Healthcare”
In the Era of AI Exploring New Frontiers in Cybercrime and Safeguarding Personal and Health Data
Bianca Nicla Romano
La tutela dell’ambiente come strumento necessario per la protezione dei diritti individuali e il sindacato giurisdizionale sulla sua inadeguatezza
Luca Geninatti Satè
– Sezione speciale “AI and Healthcare”
Healthcare Administration, Artificial Intelligence and the Reserve of Humanity. Finding a Balance Between Legal Possibility and Algorithmic Opportunity
Vincenzo Visone
Délier la parole constitutionnelle de la fin de vie : enjeux et perspectives de l’affaire Vincent Lambert
Fanny Jacquelot
– Sezione speciale “AI and Healthcare”
Traveling with or without informed consent? Rethinking patients’ rights in cross-border healthcare in the era of Artificial Intelligence in medicine
Emilia Wesołowska
Osservatorio sui sistemi sanitari
La difficile riforma dell’assistenza primaria, tra legge statale, accordi collettivi e programmazione regionale
Ettore Jorio*
Davide Servetti**
Le politiche a favore Dibattiti degli anziani non autosufficienti. Molti gli annunci, troppi i rinvii e davvero riservate a pochissime persone le nuove tutele
Fabio Cembrani*, Tiziano Vecchiato**, Diego De Leo***, Marco Trabucchi****
Osservatorio sui sistemi sanitari
Le infiltrazioni della criminalità organizzata nelle aziende sanitarie e ospedaliere
Giulio Marotta
Una rassegna della giurisprudenza costituzionale in materia di tutela dell’ambiente
Raffaele Bifulco
Le Regioni e l’ambiente: elementi comparati nel costituzionalismo europeo contemporaneo
Paola Bilancia
La protection de l’environnement et les collectivites territoriales en France
Alain Boyer
Natura, danno, soggetti
Rodrigo Míguez Núñez
La tutela dell’ambiente e dell’ecosistema nella prospettiva del regionalismo differenziato
Giulio M. Salerno
Resoconto del XVII Convegno nazionale di Diritto sanitario
Matteo Cosulich