Il saggio analizza la disciplina giuridica italiana e tedesca in materia di cattura e stoccaggio di anidride carbonica (CCS) quale tecnica volta a limitare l’inquinamento atmosferico e l’impatto del cambiamento climatico sulla salute dell’uomo, nella prospettiva integrata del One Health. L’analisi, partendo dal quadro normativo tedesco e valorizzando alcune fondamentali pronunce della giurisprudenza tedesca, cerca di mostrare la possibilità della sistematizzazione di tale processo all’interno di un percorso normativo più ampio di resilienza ai cambiamenti climatici, nonché la necessità di un aggiornamento della disciplina per una sua effettiva operatività. La disamina prosegue con la considerazione delle novità di semplificazione che hanno interessato l’ordinamento italiano ovesi registrano importanti modifiche anche in merito allo sviluppo di programmi sperimentali, per concludere con alcuni spunti finali di riflessione.