Istruzioni per la redazione e l’invio dei contributi

 

Corti supreme e salute

Rivista della Società italiana di Diritto sanitario

 

Istruzioni per la redazione e l’invio dei contributi

 

Invio del contributo

Gli Autori interessati alla pubblicazione sulla Rivista, inviano il proprio contributo, corredato di un abstract in lingua italiana e in lingua inglese, all’indirizzo e-mail della Direzione: direzione@cortisupremeesalute.it.
Gli Autori sono invitati a contattare la Direzione anche per sottoporre preliminarmente un abstract del contributo che hanno intenzione di proporre alla Rivista, al fine di agevolare la programmazione dei fascicoli.
I contributi devono essere inviati in formato “.doc” oppure “.rtf”.
In calce al testo devono essere presenti, oltre all’abstract in lingua italiana e in lingua inglese (ciascuno dei quali non superiore a 1.000 caratteri spazi inclusi), i seguenti dati: nome e cognome dell’Autore; ruolo o qualifica; eventuale struttura universitaria o di ricerca o eventuale altro ente di appartenenza; numero di telefono; indirizzo e-mail. Questi dati, fatta eccezione per il numero di telefono, potranno essere pubblicati sulla Rivista.
Ogni contributo inviato conformemente a queste Istruzioni, una volta ritenuto ammissibile dalla Direzione, viene sottoposto alle procedure di valutazione secondo quanto stabilito nel Regolamento della Rivista.
L’anonimizzazione del contributo può comportare la modifica temporanea di formule di stile (ad esempio nel caso di autocitazione) che rendano identificabile l’autore; in questo caso, tali formule vengono ripristinate dalla redazione successivamente alla revisione.

 

Criteri redazionali

Se il contributo è diviso in paragrafi, l’Autore predispone anche il relativo sommario e i titoli dei paragrafi sono inseriti – numerati – anche nel testo.
Le note sono a piè di pagina e con numerazione automatica inserita dal programma usato come editore del testo. Non sono inseriti spazi prima del rimando numerico (in apice) nel corpo del testo, né ritorni a capo tra una nota e l’altra.
Le virgolette basse (« ») sono utilizzate per indicare le citazioni testuali.
Nelle citazioni bibliografiche gli Autori sono indicati con il nome abbreviato e il cognome per esteso in formato “maiuscoletto”, mentre i titoli delle opere (articoli, saggi, volumi, riviste et similia) sono riportati in formato corsivo. Per l’indicazione dei volumi sono poi indicati – in quest’ordine – città, editore, anno di pubblicazione, (eventuale) numero/i di pagina. In caso di opere collettanee, il nome dei Curatori è indicato prima del titolo della relativa opera ed è seguito dalla formula “(a cura di)”. L’indicazione dei numeri di pagina è preceduta dall’abbreviazione “p.” o “pp.”; nel caso di citazione di un contributo pubblicato su riviste, commentari, volumi collettanei o simili, quando il riferimento è all’intero contributo, è ammessa sia l’indicazione dell’intervallo (es. “pp. 43-60”) sia l’indicazione del numero della prima pagina e seguenti (es. “pp. 43 ss.”).
Le riviste on-line dotate di codice ISSN sono citate con la loro intitolazione, in modo analogo a quelle edite in formato cartaceo, senza indicazione anche dell’indirizzo web. Per i contributi editi su riviste on-line non dotate di codice ISSN e per tutti gli altri contributi su siti web, è riportato anche l’indirizzo web di riferimento in formato corsivo, unitamente alla data di consultazione.

 

Di seguito, si riportano alcuni esempi:

C. Mortati, La costituzione in senso materiale, Milano, Giuffrè, 1940

V. Crisafulli, Vicende della “questione regionale”, in Le Regioni, 1982, n. 4, pp. 495 ss.

L. Elia, Introduzione, in T. Groppi, M. Olivetti (a cura di), La Repubblica delle autonomie. Regioni ed enti locali nel nuovo titolo V, Torino, Giappichelli, 2001, pp. 7 ss.

 

.